
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico della tradizione culinaria napoletana, diffuso soprattutto durante il periodo del Carnevale.
Si tratta di una torta a base di semolino, latte, zucchero, ricotta, scorza di limone o arancia e altri ingredienti a discrezione, come ad esempio cioccolato o uvetta.
La ricetta del migliaccio fa parte della tradizione povera contadina, e in origine era preparato con il miglio, un cereale comune nelle tavole partenopee, con cui venivano preparati tanti piatti. La farina di miglio, nel tempo, è stata poi sostituita dalla semola di grano duro, ovvero il semolino, più semplice da trovare e dal gusto più delicato.
É sicuramente una torta particolare, realizzata senza farina, e con ingredienti che un tempo erano reperibili in ogni casa, e soprattutto, molto economici.
Il sapore del migliaccio ricorda quello della tradizionale sfogliatella napoletana, e infatti in alcune zone della Campania, questo dolce è chiamato “Sfogliata”.
Il migliaccio è un dolce antico e genuino, buonissimo, ma un po’ diverso dai classici fritti di Carnevale, ha un sapore più semplice ma davvero irresistibile.
Può essere servito freddo o tiepido, e solitamente viene spolverato con zucchero a velo prima di essere servito. In molti casi viene accompagnato con un bicchiere di vino dolce come il passito o il vin santo, ma si presta anche ad essere gustato da solo o con una tazza di caffè.
Come preparare il migliaccio
La preparazione del migliaccio è abbastanza semplice, ma bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi. Per prima cosa si cuoce il semolino. Si portano a ebollizione latte, uova, burro, sale e scorza d’arancia, si aggiunge il semolino e si cuoce per circa 5 minuti mescolando spesso.
Quest’ultimo si deve far raffreddare completamente prima di aggiungerlo agli altri ingredienti, per questo motivo si stende in una teglia bassa e larga.
A questo punto si montano le uova con la vaniglia, si incorpora la ricotta e poi il semolino e si mescola bene tutto. Il migliaccio va cotto in uno stampo a cerniera, foderato interamente con la carta da forno, per un’ora circa a 200°C.
I nostri consigli
Il migliaccio è un dolce che si pone a metà tra una torta e un budino, il che conferisce alla sua consistenza una morbidezza piacevole e delicata, soprattutto quando è appena sfornato.
Per garantire una struttura stabile e compatta, è fondamentale farlo raffreddare bene prima di estrarlo dallo stampo, così da consentire all’impasto di consolidarsi, e di mantenere la sua forma.