Il tiramisù: dolce facile e delizioso

0
1935
tiramisu ricetta

La cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo, è ricca di prelibatezze che spaziano dall’antipasto al dessert.

Prodotti salati, dolci, stuzzichini, finger food, utilizzando un anglismo, sono i piatti protagonisti della cucina amata non soltanto dagli italiani, ma anche da quanti vivono all’estero.

Il tiramisù, ad esempio, è un prodotto dolciario particolarmente apprezzato e conosciuto in tutto il mondo.

Un dolce che riesce a mettere d’accordo tutti i palati, anche quelli più sopraffini e delicati. Il successo di questo dolce è da ricercarsi nella semplicità della preparazione, in quanto è possibile realizzarlo con degli ingredienti presenti in ogni casa.

Il tiramisù è semplice, gustoso e indicato per addolcire qualsiasi momento della giornata.

Cos’è il tiramisù?

Il tiramisù è un dolce dalla consistenza morbida e cremosa, (detto “al cucchiaio”) a base di biscotti savoiardi, bagnati nel caffè e ricoperti da una crema a base di uova, mascarpone, zucchero e del liquore.

Si tratta di una ricetta relativamente giovane. Infatti, non vi sono tracce nei libri di cucina prima degli anni Sessanta del XX secolo. Il nome del dolce italiano sembra risalire al modo di identificarlo da parte di cortigiani della Serenissima Venezia, con chiaro riferimento ai poteri afrodisiaci del dessert che non poteva mancare durante un appuntamento galante.

Qual è la ricetta del tiramisù classico?

Numerose sono le varianti che contraddistinguono questo dolce, ma se si vuole realizzare nella sua versione classica, ecco la ricetta originale e buonissima per fare il tiramisù.

La preparazione è piuttosto semplice e veloce. Sono necessari circa 40 minuti, e poi due ore in frigo di riposo per rassettarsi.

Una variante particolare, per chi ama la frutta nei dolci, invece, è il tiramisù al pompelmo rosa.

Si tratta di un dolce al cucchiaio dal gusto inusuale e particolare dato, appunto, dall’utilizzo del pompelmo rosa.

Il pompelmo, come è noto, è un frutto che ha un retrogusto aspro. Questo aspetto, però, non deve spaventare; infatti, il tiramisù al pompelmo rosa metterà d’accordo tutti i palati. Nonostante non si possa definire particolarmente dolce, resta comunque un dolce delicato ed estremamente gustoso.

Ingredienti

– 1 pacco di biscotti tipo savoiardi

– Il succo di un pompelmo rosa

– 150 g di panna fresca

– 300 ml di panna fresca

– 3 uova

– 500 g di mascarpone

– Cioccolato per la decorazione finale

Preparazione

1. Mettere il succo di pompelmo in una coppa e aggiungere 150 ml di panna fresca.

2. In una seconda coppa, montare a neve le uova con lo zucchero, sino ad ottenere un composto bianco e spumoso.

3. A questo punto, aggiungere il mascarpone e la restante panna già montata a parte.

4. Prendere la teglia e disporre uno strato di biscotti bagnati nel succo di pompelmo rosa.

5. Riporre, quindi, un leggero strato di crema al mascarpone.

6. Continuare la preparazione alternando gli strati di biscotti alla crema.

7. A questo punto, terminare il tiramisù con la crema al mascarpone.

8. Spolverizzare, da ultimo, utilizzando del cioccolato grattugiato e mettere in frigo per qualche ora.

9. Servire quando sarà fresco.