Melanzane a Barchetta: Ricetta originale Napoletana

0
7194
melanzane a barchetta

Le melanzane a barchetta o melanzane a scarpone sono un piatto tipico della cucina napoletana. Una ricetta molto semplice, realizzata con pochi (ma genuini) ingredienti, che sprigiona un profumo ed un sapore difficile spiegare a parole: bisogna provarla!

Questa ricetta è un piatto povero e popolare, come la maggior parte delle preparazioni tipiche della tradizione partenopea, è realizzato con melanzane sottili che vengono farcite con polpa di melanzana, pomodorini, olive, capperi, pangrattato, aglio e basilico.

In molte versioni moderne delle melanzane a barchetta si utilizza il formaggio per la farcitura, o almeno il parmigiano per legare il ripieno. Questo però è un ingrediente che non è presente nella vera ricetta originale napoletana, e vedrete che non è assolutamente necessario, perché le melanzane sono già perfette e saporite così.

Le origini

Le melanzane a scarpone sono chiamate così perché la loro forma ricorda appunto una scarpa, qualcuno avrà pensato che somigliassero anche a delle barchette ed infatti vengono chiamate anche melanzane a barchetta.

Questo piatto risale al 1700 quando i cuochi francesi, che erano alla corte del re Borbone Ferdinando I, inventarono questa deliziosa ricetta. I cuochi del Monsù (cioè i cuochi di oltralpe) hanno influenzato molto la cucina tradizionale napoletana. La loro fantasia, la tradizione e la bontà delle materie prime, hanno dato vita a dei veri capolavori culinari.

Gli ingredienti delle melanzane a barchetta

Oltre alla melanzana, che è la protagonista indiscussa della nostra ricetta, ci sono anche altri ingredienti che bisogna scegliere con cura.

I pomodori devono essere maturi e rossi, preferibilmente cresciuti sotto il sole della Campania. Tradizione vuole che si usino i pomodori del Piennolo o quelli del Vesuvio, ma in generale vanno bene tutti i pomodori saporiti e maturi.

Nella farcitura si utilizzano poi le olive nere di Gaeta e i capperi dissalati. Tra i migliori ci sono quelli di Pantelleria.

La melanzana cima di Viola

Per preparare le melanzane a barchetta si utilizzano la melanzana cima di viola o la melanzana lunga di Napoli. Queste tipologie di melanzane sono sottili e dalla forma allungata, e si prestano perfettamente ad essere farcite.

Con le melanzane più grosse e rotonde, non solo avremo dei gommoni invece di barchette, ma resterebbero anche crude proprio perché sono troppo grandi. Se non trovate la cima di Viola potete usare delle melanzane piccole e sottili, in modo da poter rispettare i tempi di cottura e avere un piatto ben cotto e saporito.

I gusci delle melanzane vengono cotti in forno, in modo da ammorbidirli prima di aggiungere la farcitura. In alcuni testi si parla addirittura di friggerli immergendoli in olio bollente.

Melanzane a barchetta: Ricetta originale Napoletana

5 from 2 votes
Course: PrimiCuisine: NapoletanaDifficulty: Facile
Servings

4

persone
Preparazione

25

minutes
Cottura

1

hour 
Calorie

160

kcal

Ingredienti

  • 5 5 Melanzane cima di viola

  • 200 gr 200 Pomodorini piccoli del Piennolo

  • 50 gr 50 Capperi dissalati

  • 100 gr 100 Olive nere di Gaeta

  • 2 2 Spicchi di aglio

  • 40 gr 40 Pangrattato

  • q.b. Basilico

  • q.b. Sale

  • q.b. Olio extra vergine di oliva

Procedimento

  • Taglia le melanzane a metà e scavane l’interno con uno scavino, in modo da far spazio al ripieno. Procedi così per tutte le melanzane.intaglio e scavo melanzane
  • Metti le melanzane sotto sale, coprile e falle riposare per almeno 30 – 40 minuti. Fai la stessa cosa anche con la polpa che ci servirà per la farcitura.melanzane sotto sale
  • Strizza il liquido di vegetazione e tampona l’interno delle melanzane con un tovagliolo in modo da asciugarle.
    Metti un filo di olio in una pirofila da forno, disponi all’interno le melanzane facendo attenzione a non sovrapporle. Cuoci le melanzane in forno preriscaldato a 180°C per 20/30 minuti.melanzane pirofila
  • Taglia a cubetti la polpa di melanzana e friggila in una padella antiaderente con 3 – 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e due spicchi di aglio. A fine cottura elimina l’aglio.frittura polpa
  • Prendi una ciotola e metti i pomodorini tagliati a pezzettini, le olive nere di Gaeta tagliate a pezzi, i capperi dissalati e le foglie di basilico.ripieno melanzane
  • Aggiungi le melanzane e il pangrattato e mescola tutto fino ad avere un composto omogeneo.mescolare ripieno
  • Dividi il ripieno all’interno delle melanzane e, man mano, schiaccia un po’ con il cucchiaio in modo da riempirle bene e non lasciare spazi vuoti.ripieno nelle melanzane
  • Aggiungi ancora un po’ di olio e cuoci in forno per altri 30 minuti o comunque fino a doratura. Se vuoi puoi completare la cottura con qualche minuto di grill.cottura finale melanzane
  • Decora con delle foglie di basilico e servile ben calde.melanzane a barchetta