La ricetta della pasta e patate napoletana è davvero buona e gustosa, cremosa al punto giusto e ricca di sapore.
Un piatto di origine contadina, povero ma delizioso, fatto con patate, verdure e un po’ di pancetta per dare un sapore più intenso.
Questo è uno di quei piatti dell’antica tradizione partenopea, che come succede spesso, cambia un po’ da famiglia a famiglia. Noi ovviamente ti proponiamo la ricetta originale, che però puoi eventualmente e liberamente arricchire con le varianti che più ti piacciono.
Gli ingredienti
La preparazione di questo piatto richiede tanti ingredienti, ma tutti di uso comune che non mancano mai nelle nostre case.
L’ingrediente principale sono le patate, seguite dalla pasta. Poi abbiamo le carote, la cipolla, il sedano e il pomodoro.
Se in casa hai dei pomodorini freschi metti anche quelli, in inverno puoi sostituirli con un cucchiaino di concentrato di pomodoro, oppure con due cucchiai abbonanti di passata.
L’ultimo ingrediente, quello che rende questo piatto davvero speciale, sono le croste del parmigiano.
Una parte del formaggio che di solito si butta via, ma a cui a Napoli, regalano una seconda vita. Le croste tagliate a cubetti e messe nella pasta, regalano quel sapore in più che rende il piatto ancora più cremoso e buono.
La pasta mista

A Napoli questo piatto viene preparato con la pasta mista, o “pasta ‘mmiscata”.
Questo tipo di pasta nasce, come tutte le cose più geniali, per necessità. Le donne di casa conservavano la pasta che restava dai raccolti nei porti, nelle dispense, e nelle botteghe.
Dopodiché la mescolavano insieme, e la usavano per creare zuppe deliziose. Da allora questo mix di formati, è diventato un vero e proprio formato di pasta.
È indicato per le zuppe e per i piatti che devono riposare qualche minuto prima di essere consumati.
Varianti
Se non trovi la pasta mista puoi usare i ditalini o un’altra pasta corta a tua scelta.
In alcune versioni della ricetta della pasta e patate napoletana, a fine cottura, si aggiunge anche la provola a cubetti. In questo modo il piatto sarà molto più cremoso e filante, una variante particolarmente apprezzata dai bambini.