La pizza Marinara è una tipica pizza napoletana condita in modo molto semplice, con pomodoro, aglio, origano ed olio. Questa, insieme alla pizza Margherita, è tra le più popolari e iconiche pizze napoletane.
Il nome Marinara deriva dal fatto che gli ingredienti, facilmente conservabili, potevano essere portati dai marinai per preparare pizze nel corso dei loro lunghi viaggi.
Consigli per preparare la pizza marinara in casa
Anche se la tradizione napoletana non prevede (ovviamente) l’uso di forni elettrici, bisogna anche tener conto che non tutti possono avere in casa un forno a legna, per cui se usate un fornetto elettrico impostate una temperatura di 250 gradi.
Quando la raggiunge (per esserne sicuri aspettate che si spengano le resistenze) inseriteci la vostra pizza e tenetela dentro per circa 10 minuti. Se utilizzate un forno elettrico prima di condire la pizza, ponete la base in una teglia unta con un filino d’olio (senza esagerare) per non farla attaccare. Ricordatevi di girare di tanto in tanto la vostra pizza, poichè la parte posteriore del forno si scalda di più rispetto a quella anteriore (in pratica dove c’è lo sportello).
Eventualmente per evitare che la parte centrale ed il condimento si brucino, è consigliabile coprire con la carta da forno (tagliata a forma circolare) per poi toglierla una paio di minuti prima di estrarre la pizza dal forno.