La pasta aglio, olio e peperoncino è un primo piatto tipico della città di Napoli, una ricetta facilissima, veloce e gustosa, ma che va fatta sempre a regola d’arte, poichè l’insidia delle dosi sbagliate degli ingredienti è sempre dietro l’angolo.
Per realizzare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino occorrono pochi ingredienti ma devono essere tutti di ottima qualità, a cominciare dall’olio che è il protagonista della ricetta.
Le dosi di peperoncino e aglio sono importantissime, e vanno calibrate correttamente anche in base ai nostri gusti. La pasta deve essere saporita perché altrimenti sarebbe solo bollita, ma non deve neanche diventare immangiabile.
Le origini degli spaghetti con aglio, olio e peperoncino
La pasta con aglio, olio e peperoncino è un piatto popolare e molto povero, ma anche saporito, e veniva preparata spesso per sfamare le famiglie nei periodi più complicati, e in cui entrava poco denaro.
Un piatto buono e dal sapore inconfondibile, impreziosito anche con un tocco di colore dato da peperoncino e prezzemolo.
Questa è la ricetta originale, tramdandata dalla tradizione partenopea, e sono chiamati anche “vermicelli alla Borbonica”, a questa pagina trovate una spiegazione più esaustiva.
I “uermiculi aglio e uoglie” sono preparati con un formato di pasta lungo come vermicelli, spaghetti o linguine, vanno bene tutti e tutti rendono meravigliosamente bene.
La ricetta della pasta aglio olio e peperoncino
La ricetta della pasta con aglio, olio e peperoncino è un must delle cene last minute, ma per essere davvero buona richiede un po’ di attenzione. Se si realizza con un olio buono e di qualità, e si seguono le poche e semplici regole della ricetta tradizionale napoletana, verrà fuori un vero capolavoro.
Il peperoncino andrebbe utilizzato fresco, in modo che possa sprigionare tutto il suo sapore, ma può andar bene anche quello secco.