Spaghetti alla puttanesca: Ricetta originale napoletana

0
19565

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina napoletana. Una ricetta veloce, saporita e buonissima, perfetta per pranzi e cene con amici e in famiglia.

Gli spaghetti alla puttanesca sono chiamati a Napoli, anche “aulive e chiappariell”, cioè olive e capperi.

Le origini della ricetta

Le origini di questa ricetta sono un po’ “nebulose”, un po’ come per tutti i piatti tradizionali e antichi.

Secondo Arthur Schwartz, il pluripremiato autore del libro “Naples at table”, questo piatto è nato all’inizio del XX secolo nei Quartieri Spagnoli.

Come molti sapranno, sono una zona popolare e bellissima della città di Napoli, ma all’inizio del Ventesimo secolo era un rione molto povero, in cui c’erano attività di ogni tipo, tra cui le case chiuse.

Pare che questo piatto sia stato inventato proprio in onore delle donne che lavoravano in queste case.

Gli ingredienti

Gli ingredienti principali della vera ricetta degli spaghetti alla puttanesca sono pochi e devono ovviamente essere tutti di ottima qualità.

Il sugo alla puttanesca si fa essenzialmente con la passata di pomodoro, l’aglio, i capperi, il peperoncino, l’origano, sale e olio extravergine di oliva e le olive nere di Gaeta.

Una menzione particolare la meritano proprio queste ultime. Chiamata anche oliva Itrana, viene prodotta nel Lazio nella zona del comune di Itri, molto vicino al confine con la Campania.

Ha un sapore e un colore violaceo molto caratteristico, a seconda di quando vengono raccolte

Nella puttanesca napoletana i sapori forti di peperoncino, olive e capperi si devono sentire, quindi bisogna abbondare, in modo da avere un sugo di carattere, saporito e leggermente piccante.

Per preparare questa ricetta occorrono circa 10 – 15 minuti, ma è importante seguire tutti i passaggi e non omettere o aggiungere alcun ingrediente.

Di questo piatto ne esiste anche la versione laziale con le acciughe, ma nella ricetta originale napoletana queste non vanno assolutamente utilizzate.

Spaghetti alla puttanesca: la ricetta originale napoletana

5 from 1 vote
Course: PrimiCuisine: NapoletanaDifficulty: Facile
Portate

4

persone
Preparazione

5

minutes
Cottura

15

minutes
Calorie

500

kcal

La ricetta degli spaghetti alla puttanesca secondo l’originale tradizione napoletana.

Ingredienti

  • 400 gr di spaghetti

  • 250 ml di passata di pomodoro

  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale

  • 2 cucchiai di olive nere di Gaeta

  • Olio extravergine di oliva

  • Peperoncino fresco

  • Sale

  • Pepe

Procedimento

  • La prima cosa da fare è dissalare i capperi. Mettili in una ciotolina con l’acqua e mescolali con le mani, cambia l’acqua e ripeti questa operazione due – tre volte.capperi dissalati
  • Sbuccia l’aglio e tritalo finemente con un coltello da cucina.aglio tritato
  • In una padella metti l’olio extravergine di oliva, circa 3 cucchiai, e l’aglio tritato. Fai rosolare cuocendo a fuoco medio, fino a quando l’aglio sarà leggermente dorato.spaghetti puttanesca
  • Nel frattempo trita con un coltello ben affilato i capperi e il peperoncino, poi taglia le olive nere a pezzetti.trito
  • Versa nella padella olive, capperi, peperoncino e mescola bene. Rimetti sul fuoco e cuoci per qualche minuto a fuoco vivace.padella trito
  • Unisci la passata di pomodoro e mescola con un mestolo. Poi metti di nuovo la padella sul fuoco e continua la cottura.passata pomodoro
  • Nel frattempo cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolali quando sono al dente. La cottura si completa in padella con il sugo.spaghetti
  • Assaggia la salsa e aggiustala di sale secondo il tuo gusto, poi aggiungi un po’ di origano.salsa spaghetti puttanesca
  • Scola la pasta e versala nella padella con il sugo, mescola velocemente sul fuoco con un mestolo e servi subito.pasta padella
  • Completa il piatto con un pochino di origano, un filo di olio a crudo e 2/3 olive intere.spaghetti puttanesca fine